Le specialità della cucina romana da non perdere

specialità della cucina romana

Le specialità della cucina romana da non perdere

Le specialità della cucina romana sono numerose e davvero squisite e hanno origini molto antiche: secondo la tradizione, pare infatti che il primo ricettario romanesco sia stato scritto durante l’impero di Tiberio tra il 30 e il 40 d.C., quasi duemila anni fa!

Nel corso dei secoli, la cucina romana si è evoluta sempre di più, arricchendo le tavole con piatti di carne, pesce e dessert apprezzati in tutto il mondo. Non è un caso se i piatti tipici di Roma sono diventati un patrimonio enogastronomico da non perdere per chi visita la Capitale (oltre, ovviamente, alle meraviglie storiche e culturali).

Ecco perché abbiamo deciso di dedicare i nostri nuovi menu settimanali per il pranzo ai monumenti più famosi della Città Eterna, così da farti provare l’esperienza dell’essere romano a tavola in tutte le sue declinazioni. Il nostro obiettivo è quello di offrirti una pausa pranzo all’insegna della romanità: dal lunedì al venerdì troverai cinque proposte diverse per un pranzo tradizionale romano tutto da gustare.

Il piatto della settimana: la carbonara

La notorietà dei piatti tipici romani risiede nelle loro radici popolari e genuine, emblema del vero gusto di Roma, fatto di ingredienti poveri e ricette semplici. Infatti, la tradizione della cucina romanesca si basa su due capisaldi principali, le attività della pastorizia e dell’agricoltura, che hanno portato alla nascita di prodotti deliziosi come il pecorino romano, detentore del riconoscimento DOP, e il guanciale, un ingrediente immancabile nei primi piatti tradizionali romani.

A proposito di pecorino e guanciale, il nostro ristorante tipico romano ha scelto di consigliarti come piatto della settimana proprio la Carbonara, che puoi provare ogni lunedì nel menu dedicato al Colosseo. Quella di Ristorante Amedeo è una versione realizzata con spaghetti artigianali di Gragnano, uovo, pecorino e guanciale di Amatrice croccante: scegliamo solo le materie prime migliori per valorizzare questa ricetta tradizionale al massimo.

Carbonara

I profumi (dolci) della tavola: il tiramisù

I sapori di Roma non si limitano solo ai piatti tipici romani salati. Per vivere Roma a tavola, infatti, è necessario gustare tutte le prelibatezze che la città ha da offrire, compresi i suoi famosi dessert. Dal maritozzo alla panna, alla crostata di visciole, alle ciambelle al vino… ogni ricetta della pasticceria romana è da leccarsi i baffi.

Un dolce che non manca mai tra i profumi della tavola romana è senza dubbio il tiramisù, nonostante le sue origini vengano attribuite al territorio veneto. Si tratta di uno dei fine pasto più amati e più ordinati nelle osterie romane per concludere in bellezza il pranzo o la cena. Il connubio tra la dolcezza del mascarpone e l’amaro del caffè, con l’aggiunta di una spolverata di cacao, riesce a convincere proprio tutti: per questo motivo, noi di Ristorante Amedeo abbiamo deciso di proporti il Tiramisù della casa con crema al mascarpone, biscotti savoiardi e caffè in due dei nostri menu settimanali, sia il lunedì, che il mercoledì.

Tiramisù

Vieni a provare la buona cucina romana

I piatti della tradizione romana sono delle vere e proprie opere d’arte e di sapore. Gli ingredienti di qualità che caratterizzano questo tipo di cucina popolare custodiscono storie avvincenti e antiche leggende e noi di Ristorante Amedeo siamo qui per raccontartele a tavola, insieme a un bicchiere di vino.

Il nostro è un ristorante tipico romano che prepara ogni ricetta con cura e rispetto della tradizione. Se ti va di provare la buona cucina romana e scoprire i veri sapori di Roma prenota un tavolo qui e vieni a trovarci nel quartiere Esquilino, a due passi dalla stazione Termini.

Non vediamo l’ora di farti assaggiare le nostre proposte, non te ne pentirai!

Prenota

Phone Number
For group reservations over 7 people or
for same day bookings, please contact us on 06 4817 632.